Corso Anatomia Esperienziale

Anatomia esperienziale


18/19 gennaio 2020

Il corso ha un approccio teorico ed esperienziale e mira a fornire le basi della conoscenza del corpo umano per coloro che operano in ambito olistico o con tecniche manuali.

Il corso può essere un’ottima esperienza anche per chi è interessato a livello personale ad approfondire le proprie conoscenze anatomiche.
Il modulo fornisce le basi fondamentali di anatomia e fisiologia con un approccio innovativo. Oltre alla parte didattico-teorica, sono previsti esercizi pratici e palpatori per apprendere e consolidare le informazioni tecniche.
La visione olistica del corso permette di considerare la componente strutturale del corpo come parte dell’unità “corpo-mente-spirito” che esprime ogni essere umano e delle sue relazioni con l’ambiente.

Il corso si svolge sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.

Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

Modulo contatti

Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

    Corso Linfodrenaggio manuale

    Linfodrenaggio manuale


    1/2 febbraio 2020

    Linfodrenaggio

    ll drenaggio linfatico manuale ha come effetto primario quello di ridurre gli edemi di qualsiasi genere stimolando la circolazione linfatica mediante una particolare manualità , rispettando la direzione del flusso della linfa verso i linfonodi.

    Ne consegue l’aumento le difese immunitarie, favorendo così la cicatrizzazione e l’ossigenazione dei tessuti, prevenendo l’invecchiamento cutaneo e la formazione di smagliature e cellulite.

    L’effetto sedativo e rilassante può contribuire a migliorare la qualità del sonno ed è indicato a soggetti particolarmente stressati e contratti.

    Ha un’azione rigenerante, data dal deflusso di liquidi organici e tossine ristagnanti nell’organismo, che eliminati generano una vera purificazione psico-fisica favorendo il rilassamento delle fibre muscolari e del sistema nervoso centrale.

    IL LINFODRENAGGIO (metodo Vodder) trova applicazioni in numerosissimi casi di inestetismi cutanei ma anche in frequenti casi di disequilibri molto comuni, sfruttandone il potentissimo e immediato effetto antalgico.

    Esempi:

    gonfiori alle gambe e alle caviglie, edemi perimalleolari da stazione eretta, cellulite, ritenzione idrica, edemi della gravidanza, edemi del periodo premestruale, edemi alle mani o al viso, acne, couperose, borse sotto gli occhi, ragadi (del capezzolo, delle mani o dei piedi), dolori cervicali, edemi e dolori addominali o dorsali, dismenorrea, problemi del microcircolo, sindrome di Raynaud, stasi post-intervento chirurgico, safenectomia, mastectomia, estrazioni dentarie, ferite chirurgiche o accidentali, piaghe e ferite in persone affette da diabete, sindrome del tunnel carpale, sinusite, allergie, ecc.

    Durante il corso l’allievo apprende le importanti e intrascurabili regole teoriche di fisiologia e la tecnica manuale corretta.

    Unitamente affina la sensibilità  e l’attenzione necessaria al trattamento efficace. Il drenaggio linfatico manuale ha come effetto primario quello di ridurre gli edemi di qualsiasi genere stimolando la circolazione linfatica mediante una particolare manualità , rispettando la direzione del flusso della linfa verso i linfonodi.

    Tra i molteplici benefici ci sono l’aumento delle difese immunitarie, l’ossigenazione dei tessuti,
    purificazione psico-fisica, rilassamento delle fibre muscolari, degli aspetti viscerali e del sistema nervoso.

    PROGRAMMA – TEORIA

    Introduzione al Linfodrenaggio Manuale, benefici, effetti, indicazioni e controindicazioni
    Anatomia e fisiologia del sistema linfatico
    Teoria del Drenaggio, indicazioni, tecniche, manovre e regole

    PROGRAMMA – PRATICA

    Trattamento specifico delle parti e stazioni linfatiche del corpo
    Collo, Viso e Cranio
    Arto superiore
    Torace e Addome
    Arto inferiore
    Dorso
    Schemi e protocolli di trattamento

    Il corso si svolge sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.

    Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

    Modulo contatti

    Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.