Massaggio Efficace, gestione del punto di massima e minima Pressione

corso massaggio efficace

Corso di massaggio efficace


22/23 febbraio 2020

Gestione del punto di massima e minima pressione

Il massaggio efficace richiede la consapevolezza del tocco, vale a dire la capacità di modulare perfettamente la pressione per stimolare la vitalità insita nel tessuto.
 
Il week-end prevede, nella prima parte, una sequenza base di trattamento ripresa dallo shiatsu ed adeguata al lettino per massaggiatori.
 
La seconda parte del corso è dedicata al principio opposto e precisamente alla legge del riflesso miotattico inverso: come porsi in ascolto dell’altro attraverso il tocco consapevole, acquisendo la sensibilità di trattare attraverso un grado minimo di pressione Le lezioni si svolgono sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.
 
Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense, e attestato di partecipazione.

Modulo contatti

Compila questo modulo per richiedere informazioni, sarai ricontattato il prima possibile. Per favore compila tutti i campi.

    Corso Linfodrenaggio manuale

    Linfodrenaggio manuale


    1/2 febbraio 2020

    Linfodrenaggio

    ll drenaggio linfatico manuale ha come effetto primario quello di ridurre gli edemi di qualsiasi genere stimolando la circolazione linfatica mediante una particolare manualità , rispettando la direzione del flusso della linfa verso i linfonodi.

    Ne consegue l’aumento le difese immunitarie, favorendo così la cicatrizzazione e l’ossigenazione dei tessuti, prevenendo l’invecchiamento cutaneo e la formazione di smagliature e cellulite.

    L’effetto sedativo e rilassante può contribuire a migliorare la qualità del sonno ed è indicato a soggetti particolarmente stressati e contratti.

    Ha un’azione rigenerante, data dal deflusso di liquidi organici e tossine ristagnanti nell’organismo, che eliminati generano una vera purificazione psico-fisica favorendo il rilassamento delle fibre muscolari e del sistema nervoso centrale.

    IL LINFODRENAGGIO (metodo Vodder) trova applicazioni in numerosissimi casi di inestetismi cutanei ma anche in frequenti casi di disequilibri molto comuni, sfruttandone il potentissimo e immediato effetto antalgico.

    Esempi:

    gonfiori alle gambe e alle caviglie, edemi perimalleolari da stazione eretta, cellulite, ritenzione idrica, edemi della gravidanza, edemi del periodo premestruale, edemi alle mani o al viso, acne, couperose, borse sotto gli occhi, ragadi (del capezzolo, delle mani o dei piedi), dolori cervicali, edemi e dolori addominali o dorsali, dismenorrea, problemi del microcircolo, sindrome di Raynaud, stasi post-intervento chirurgico, safenectomia, mastectomia, estrazioni dentarie, ferite chirurgiche o accidentali, piaghe e ferite in persone affette da diabete, sindrome del tunnel carpale, sinusite, allergie, ecc.

    Durante il corso l’allievo apprende le importanti e intrascurabili regole teoriche di fisiologia e la tecnica manuale corretta.

    Unitamente affina la sensibilità  e l’attenzione necessaria al trattamento efficace. Il drenaggio linfatico manuale ha come effetto primario quello di ridurre gli edemi di qualsiasi genere stimolando la circolazione linfatica mediante una particolare manualità , rispettando la direzione del flusso della linfa verso i linfonodi.

    Tra i molteplici benefici ci sono l’aumento delle difese immunitarie, l’ossigenazione dei tessuti,
    purificazione psico-fisica, rilassamento delle fibre muscolari, degli aspetti viscerali e del sistema nervoso.

    PROGRAMMA – TEORIA

    Introduzione al Linfodrenaggio Manuale, benefici, effetti, indicazioni e controindicazioni
    Anatomia e fisiologia del sistema linfatico
    Teoria del Drenaggio, indicazioni, tecniche, manovre e regole

    PROGRAMMA – PRATICA

    Trattamento specifico delle parti e stazioni linfatiche del corpo
    Collo, Viso e Cranio
    Arto superiore
    Torace e Addome
    Arto inferiore
    Dorso
    Schemi e protocolli di trattamento

    Il corso si svolge sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.

    Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

    Modulo contatti

    Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

      Corso di massaggio Californiano

      Corso di massaggio Californiano


      6/7 giugno 2020

      Si effettua con oli profumati. L’operatore rimane sempre in contatto con la persona trattata, senza staccare mai le mani che si muovono in modo lento, dolce, sincronizzandosi con il respiro.

       

      Il massaggio Californiano nasce negli anni ’70 negli Stati Uniti, ideato da un’equipe di professionisti in diverse discipline che operavano nei centri psicoterapeutici e nelle cliniche dove erano ricoverati i reduci del Vietnam.

      Il trattamento voleva risvegliare, attraverso metodiche dolci e naturali, sensazioni e sensibilità bloccate, permettendo di ritrovare la propriocezione corporea e di esprimere emozioni e vissuti.

      Il massaggio californiano è anche detto massaggio sensitivo, meditativo o psicosomatico, ed è contraddistinto da sequenze lente, lunghe, armoniche, rilassanti.

      Si tratta di una sintesi di diverse scuole e tradizioni che vanno dalla massoterapia svedese, alle pratiche corporee degli Indiani d’America alle tecniche di respirazione.

      Il metodo utilizzato pone enfasi nell’avvolgere e modellare il corpo nella sua totalità, attraverso un tocco leggero e soave e movimenti fluidi, lenti, armonici, leggeri, ritmici, molto dolci ed estesi a vaste aree del corpo.

      La manualità utilizza tecniche di sfioramento, trazione, vibrazione, impastamento, pressione locale, pressione scivolata, torsione, frizione, cullamento, allungamento, becco d’anatra, scollamento.

      Questa tipologia di massaggio riequilibra l’energia psicosomatica, dona una sensazione di rilassamento e benessere generale, aiuta a liberare la mente e a dare tranquillità, modella, tonifica la pelle, scioglie contratture muscolari e dà elasticità alle articolazioni.

      I benefici del trattamento si rivelano molto significativi sul piano fisico in generale (defatica il sistema, riattiva la circolazione) e sul piano emozionale e psichico (riporta calma alla mente in caso di forte stress).

       

      Le lezioni si svolgono sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.

       

      Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

      Modulo contatti

      Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

       

       

         

        Corso di Massaggio Ayurveda Tridoshico

        Corso di massaggio ayurveda tridoshico


        9/10 maggio 2020

        Il corso fornisce, attraverso un approccio prevalentemente pratico, i principi e le manualità di base del massaggio tridoshico – adatto a tutti i tipi di costituzione psicofisica (Prakriti).

        A differenza degli altri moduli, questo corso si svolge in 4 serate (più 2 di tirocinio).

        Ayurveda deriva dal sanscrito AYU (Vita) e VEDA (Conoscenza/Scienza). L’Ayurveda è la “Scienza di Vita” o “Medicina tradizionale Indiana”, sopravvissuta a millenni di storia. Si occupa del ripristino e del mantenimento dell’equilibrio psicofisico, consentendo di preservare un buono stato di salute e di prevenire l’insorgere delle malattie e dell’invecchiamento. Utilizza i principi della natura in armonia con l’ambiente. Il massaggio ayurvedico è un trattamento che viene eseguito con oli puri e/o medicati, e fa parte delle terapie disintossicanti del Panchakarma. Questo massaggio tridoshico, detto anche Snehana (oliazione), ha un effetto detossinante, rinvigorente, ringiovanente e riequilibrante. Il trattamento dona un senso di benessere generale e di serenità; combatte lo stress; migliora la circolazione venosa e arteriosa; ripristina il corretto funzionamento del sistema linfatico; migliora la digestione e la sudorazione; lubrifica e sblocca le articolazioni. Insegnanti preparati ti accompagneranno passo passo fino a eseguire un trattamento efficace, secondo il metodo Elitropia, in cui la tecnica si fonda con la consapevolezza e l’ascolto empatico.

        Modulo contatti

        Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

         

           

          Corso di Riflessologia Plantare

          corso riflessologia plantare

          Corso di reflessologia plantare


          2019

          Un corso approfondito per scoprire la mappa del proprio corpo ed eseguire una valutazione reflessologica a partire dai piedi.

          Il corso teorico/pratico fornisce gli elementi per poter eseguire una valutazione riflessologica e trattamenti di base.

          Durante le lezioni si apprendono la mappa dei punti riflessi, l’inquadramento della medicina cinese, i principi cardine e la tecnica.

          Si approfondiscono inoltre gli elementi al fine di migliorare le proprie capacità di ascolto e percezione.

          La riflessologia plantare si basa sul principio che nel piede risiede la mappa dell’intero organismo e che attraverso stimolazione di precisi punti o zone del piede si agisce sugli organi e aree del corpo corrispondenti, sia dal punto di vista fisico, sia per quanto riguarda gli aspetti energetici e psicosomatici.

          Le lezioni si svolgono il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle 18.

          Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

          Modulo contatti

          Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

            Corso di Massaggio Lomi Lomi

            Corso di massaggio lomi lomi


            30/31 maggio 2020

            E’ il massaggio tradizionale hawaiano, i cui movimenti fluidi, armonici e ritmati richiamano il movimento delle onde dell’oceano e delle cascate.

            E’ un trattamento che può avere molteplici benefici: liberare energie bloccate, aiutare il contatto con se stessi, migliorare la respirazione e la circolazione, produrre un rilassamento generale, distendere tensioni muscolari e articolari. Il massaggio può diventare un’occasione di (ri)scoperta di se, attraverso un tocco amorevole, una presenza attenta e senza giudizio da parte di chi opera. Aiuta chi riceve a lasciare andare antichi blocchi, a sciogliere vecchie tensioni e a raggiungere un più profondo e autentico rilassamento. Il corso proposto fornisce i fondamenti base della tecnica e della manualità, attraverso un approccio prevalentemente pratico. Porta i partecipanti ad eseguire trattamenti efficaci secondo il Metodo Elitropia, in cui la tecnica si fonda con la consapevolezza e con l’ascolto empatico. Le lezioni si svolgono sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18. Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

            Modulo contatti

            Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

             

               

              Massaggio Ayurvedico Vata

              Massaggio Ayurvedico Vata


              2018

              L’Ayurveda, dal sanscrito AYUS= Vita e VEDA= Conoscenza/Scienza, è definita Scienza di Vita e anche Medicina tradizionale Indiana. Sopravvissuta a millenni di storia, si occupa del ripristino e del mantenimento dell’equilibrio psicofisico.

              Attraverso i principi della Natura in armonia con l?ambiente in cui viviamo, l’Ayurveda consente di mantenere lo stato di salute e di prevenire l’insorgere delle malattie e dell’invecchiamento. Il massaggio ayurvedico, detto Abyangam, ? un trattamento che viene eseguito con olio di sesamo puro, biologico, estratto a freddo e/o medicato e fa parte delle terapie disintossicanti del Panchakarma. Nello specifico, in questo corso si apprende il massaggio Vata, detto anche Vatabyangam, una tecnica particolarmente rilassante, che ha i seguenti benefici: – produce calore e morbidezza – elimina le tossine – migliora la circolazione arteriosa – stabilizza la mente e i pensieri – elimina l’ansia e i dolori articolari e muscolari, lo stress emotivo e fisico, le contratture muscolari da tensione nervosa (specialmente sui trapezi) – porta flessibilit?  alle giunture sbloccandole – dona vigore e ringiovanimento e migliora la digestione. Le sequenze e le tecniche che caratterizzano questo massaggio possono essere utilizzate anche per eseguire massaggi parziali – solo sulla testa, sulla schiena e sui piedi – regalando in ogni caso piacevolissime sensazioni. Le lezioni si svolgono sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18. Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

              Modulo contatti

              Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

                 

                Corso Massaggio Sportivo e Neurotaping Muscolare

                Massaggio sportivo e neurotaping muscolare


                21/22 marzo 2020

                Il Taping neuromuscolare è una tecnica non invasiva e non farmacologica che, attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico con particolari caratteristiche meccano elastiche, offre una stimolazione meccanica in grado di creare spazio nei tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità di guarigione del corpo e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.

                 

                Obiettivi del corso

                Far apprendere le nozioni teorico-pratiche, le caratteristiche e l’uso del nastro, le indicazioni e controindicazioni all’uso della metodica, il timing delle applicazioni, la pratica delle correzioni muscolari di inibizione e facilitazione.

                La tecnica consiste nell’applicazione di un nastro adesivo elastico sulla cute in grado di dare beneficio al sistema muscolo-scheletrico e agli organi interni. La stimolazione cutanea determina un effetto non solo locale ma anche sugli strati sottostanti.

                I muscoli, oltre a determinare i movimenti del corpo, controllano la circolazione venosa e linfatica e la temperatura corporea.

                Un loro alterato funzionamento induce differenti quadri sintomatologici.

                Il corso teorico e pratico vuole accompagnare il partecipante ad eseguire in modo efficace la tecnica appresa secondo il Metodo Elitropia in cui la presenza e l’ascolto attivo dell’operatore risultano fondamentali nell’esecuzione del trattamento.

                 

                Cosa comprende il corso?


                1 taping per la pratica; la dispensa e le foto delle tecniche; l’attestato di partecipazione.

                 

                Programma del corso base di tape neuromuscolare

                 

                Sessione mattutina: h. 9.30-13.00

                Sessione pomeridiana: h. 14.00-18.00

                – Presentazione del corso

                – Il taping storia, bibliografia

                – Concetto di allostasi

                – Caratteristiche del nastro elastico adesivo non medicato (tape), differenze con altri tipi di nastri e bende utilizzate in riabilitazione

                – Effetti biologici del taping

                – Tensegrità e Biotensegrità

                – Indicazioni, controindicazioni, limiti e precauzioni

                – Utilizzo, tecniche applicative, tagli del nastro, consigli e benefit della metodica

                – Timing

                – Applicazioni del taping

                – Tecnica muscolare senza tensione: dimostrazione

                – Tecnica di inibizione muscolare:

                – Sacro-spinali

                – SCOM

                – Scaleno anteriore

                – Tricipite surale

                – Deltoide

                – Grande pettorale

                – Piriforme Tecnica di facilitazione muscolare

                – Lunghissimo del capo

                – Vasto mediale

                – Peronieri

                Le applicazioni di taping sono seguite dalle prove pratiche degli allievi.

                 

                Il corso si svolge sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.

                 

                Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

                Modulo contatti

                Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

                 

                   

                  Corso di Trattamento Lombosacrale e Spalle

                  14/15 marzo 2020

                  Corso di trattamento lombosacrale e spalle

                  Questo modulo consente di portare l’attenzione nel trattamento da un livello generale a un livello via via più accurato e preciso.
                   
                  Si apprendono manualità di rilascio muscolotendinee che agiscono in modo diretto e puntuale sulle zone del tratto lombosacrale, cervicodorsale e spalla, favorendo la stimolazione della vitalità individuale e l’auto-regolazione.
                   
                  Unitamente si approfondiscono Tecniche di bilanciamento tensionale legamentoso e Tecniche di riequilibrio e assestment per il mantenimento della posizione corretta. Oltre alla pratica, si acquisiscono gli elementi necessari di anatomia teorica e palpatoria.

                  Il corso si svolge sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 18.

                  Il corso prevede due giornate di formazione in aula, 4 ore di tirocinio integrativo, materiale didattico, dispense e attestato di partecipazione.

                  Modulo contatti

                  Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.

                   

                     

                    VISO-PIEDE-MANO: CORSO DI TRATTAMENTO E AUTOTRATTAMENTO

                    Un corso dove apprendere le manualità e le sequenze base per massaggiare e auto massaggiare le mani, i piedi e la testa… in ogni momento, in ogni luogo, ad ogni età. Il corso è suddiviso in 4 moduli (4 serate) che posso essere frequentati singolarmente o come percorso completo. CALENDARIO Giovedì 1 marzo – Viso Giovedì 8 marzo – Piede Giovedì 15 marzo – Mano Giovedì 22 marzo – Sintesi Ore: 19.30-22.30. Il corso ha un approccio teorico pratico con scambi di trattamento tra i partecipanti sotto la supervisione dei docenti. Prevede un approccio eterogeneo e completo per trattare le zone affrontate. Il programma di ogni serata prevede: – sequenza armonica e rilassante; – elementi di anatomia e manualità articolatorie; – approccio riflessologico zonale e punti di “pronto intervento”. Il massaggio zonale rappresenta un valido strumento per prevenire e combattere la malattia, soprattutto in fase iniziale. L’uomo ha per sua natura gli elementi per vivere bene, però a volte qualcosa smette di funzionare: il massaggio va a stimolare le infinite risorse interne, incoraggiando i meccanismi di auto guarigione. L’intero corpo umano è sede di riflessi sui quali è possibile agire per alleviare tensioni e dolori, ma vi sono zone in cui questi sono maggiormente concentrati. Tali zone sono collocate nelle parti periferiche del corpo: la testa, le mani e i piedi, che costituiscono i terminali di quella macchina perfetta che è il nostro organismo.

                    Modulo contatti

                    Compilate questo modulo per richiedere informazioni, sarete ricontattati il prima possibile. Per favore compilate tutti i campi.